regione-puglia.png PugliaRegione Puglia + provincia.png LecceProvincia di Lecce 

     

APP per il Cittadino:     

Capràrica di Lecce (Crapàrica in dialetto salentino; Κραπάρεκα, Krapàreka in griko) è un comune italiano di 2 420 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Come sostenuto dallo studioso Arditi, il nome deriverebbe da capra-ricca; infatti in passato la principale attività svolta dai suoi abitanti era l'allevamento di capre e la relativa produzione di latte. Un'altra ipotesi fa derivare il toponimo dal nome latino di persona Caprarius con l'aggiunta del suffisso -ikos al plurale, quindi -ika, che indica possesso.

 

Sorge nel Salento centro-orientale e dista 12 km dal capoluogo, 16 km dal Mare Adriatico e 32 km dal Mar Ionio.

L'abitato di Caprarica di Lecce è posizionato sul fianco nord-orientale della Serra di Galugnano. Il territorio comunale è compreso tra i 43 e i 101 m s.l.m. e l'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 58 metri.

Il feudo, che si estende per 10,82 km², confina a nord con i comuni di Cavallino e Lizzanello, a est con il comune di Castri di Lecce, a sud con i comuni di Calimera, Martignano e Sternatia, e ad ovest con il comune di San Donato di Lecce.

 

Dal punto di vista meteorologico Caprarica di Lecce rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +30,1 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 247 mm di pioggia/anno. Tutto l'anno è caratterizzato da lunghi periodi di siccità.

 

 

fonte: wikipedia

 

 

Il sito istituzionale del Comune di Caprarica di Lecce è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.